06 Marzo 2025
24 Gennaio 2025
12 dicembre 2024
Il 24 dicembre segnerà l'inizio del Giubileo e Roma, con l'apertura della Porta Santa, si prepara ad un evento straordinario, che sta avendo un inevitabile e forte impatto anche sul mercato immobiliare.
Oltre ai grandi lavori di riqualificazione previsti, che vedono la capitale sommersa da impalcature in ogni dove, anche le compravendite e gli affitti stanno vivendo una fase di fermento, con alcune aree della Capitale particolarmente richieste.
Aumenti dei prezzi delle case: le zone più contese
Nel corso dell'ultimo anno, molte zone vicine ai luoghi simbolo del Giubileo, come il Vaticano e le basiliche principali, hanno visto un notevole ed inevitabile aumento dei prezzi delle abitazioni. Secondo un'indagine condotta da Idealista, tra i quartieri più richiesti abbiamo:
- Centro storico: dove i prezzi sono cresciuti del 10,2% arrivando a 7.099 €/mq
- Prati: vede un incremento dell'8,8% con i prezzi medi di 5.802 €/mq
- Aurelio: con un aumento del 6,7% e una media di 3.712 €/mq Garbatella – Ostiense e Appio Latino: rispettivamente + 6,5% e 5,6%.
A questi aumenti si aggiunge una diminuzione dell'offerta nelle stesse aree, segno che la domanda sta crescendo. Il centro storico, in particolare, ha visto una riduzione delle offerte di case in vendita, il che riflette il crescente interesse per le zone centrali e storiche.
Prezzi degli affitti in salita nelle aree più strategiche
Anche il mercato degli affitti ha registrato aumenti, soprattutto nelle zone più centrali. Ad esempio, in zona Aurelio, i canoni di locazione sono aumentati del 16,7% mentre nell'Appio Latino sono saliti del 14,8%.
Prati ha visto un aumento più contenuto, ma comunque significativo, pari al 4,6%. In alcune aree come Trionfale, Monte Mario e Gianicolense-La Pisana, gli affitti sono aumentati del 22,2% e del 19,9% principalmente a causa di una forte domanda spinta non solo dal Giubileo ma anche dalla continua attrattiva turistica e residenziale di Roma.
Affitti turistici: esubero di offerta e ostacolo per chi necessita di un alloggio di lunga durata
Nel mercato immobiliare sono innumerevoli i potenziali inquilini alla ricerca di case e appartamenti in affitto per periodi medio/lunghi.
Invece, per le case vacanza e il mercato degli affitti turistici, l’offerta ormai supera di gran lunga la domanda.
Ciò potrebbe costituire uno svantaggio (sempre a seconda della posizione e della disponibilità dell’immobile), soprattutto se la concorrenza per le case vacanza è particolarmente diffusa nella zona di riferimento.
Nonostante questo, molti proprietari preferiscono optare per contratti brevi, piuttosto che offrire locazioni di lunga durata, tentando di attirare clientela turistica disposta a pagare prezzi più elevati per soggiorni brevi.
Di contro non viene considerato che le prenotazioni non sono garantite, specialmente in periodi di bassa stagione, la tassazione è più elevata ed i costi di gestione notevoli.
Tutto ciò può provocare una considerevole perdita di denaro per il proprietario mentre la carenza di alloggi può creare un vuoto per le famiglie e i lavoratori che cercano una sistemazione stabile, creando una situazione insoddisfacente per tutti.
Crisi abitativa a Roma: un'urgenza da affrontare
Nel 2021, le abitazioni non occupate nel solo Comune di Roma erano oltre 162.000, un numero in crescita rispetto alle abitazioni occupate. Questo enorme patrimonio inutilizzato potrebbe ospitare oltre 320.000 persone, se solo venisse sfruttato per soddisfare la domanda di alloggi stabili.
Questo scenario evidenzia l'importanza di orientare gli investimenti immobiliari verso soluzioni che rispondano ai bisogni reali dei cittadini e non a logiche speculative legate agli affitti brevi.
Un mercato che cambia: investire con consapevolezza
Il Giubileo 2025 non solo segnerà un evento religioso ma rappresenterà anche un'opportunità per chi vuole investire nel mercato immobiliare di Roma.
La situazione attuale del mercato, richiede un'analisi approfondita e una visione chiara degli scenari futuri, ragion per cui, per fare un investimento consapevole, è fondamentale affidarsi a professionisti del settore che conoscano bene le dinamiche locali e che sappiano guidarti nelle scelte più sostenibili e lungimiranti.
La nostra agenzia con anni di esperienza nel mercato immobiliare romano, è in grado di offrirti una consulenza personalizzata, orientata a individuare le migliori soluzioni per te.
Noi di Solo Affitti Roma 13 e Roma 7 siamo le persone giuste per aiutarti a navigare il mercato in vista del giubileo 2025 e oltre, sempre con professionalità e un sorriso.
Sky tg24, Giubileo, a Roma esplode il mercato immobiliare. Ecco i quartieri con gli aumenti maggiori, 29/11/2024 https://tg24.sky.it/cronaca/2024/11/29/giubileo-roma-aumenti-prezzi-case
23 Ottobre 2024
Lo sappiamo, l'inverno sembra ancora un miraggio lontano, ma… basta un battito di ciglia ed eccolo qui, pronto a bussare alla tua porta!
Non vorrai farti trovare impreparato, vero? Allora rilassati e leggi fino in fondo: ci sono alcune novità che non puoi assolutamente perderti.
Quando si accendono i riscaldamenti?
Cominciamo col dire che l'Italia è divisa in sei zone climatiche (dalla A alla F) ognuna delle quali segue dei criteri ben precisi riguardanti l'accensione e lo spegnimento del riscaldamento e che rispettano la temperatura media annuale delle aree diverse del paese.
Se sei qui a leggere, è chiaro che ti interessano le informazioni su Roma, quindi ecco a te la notizia: il grande giorno è fissato per il
1° novembre.
Ma perché questa data? La capitale si trova nella zona D, che permette di tener i termosifoni accesi per ben 12 ore al giorno e fino al 15 aprile.
Qual è la temperatura massima consentita? Di noto non ci sono solo i periodi di accensione o i gradi consentiti. Secondo le regole, infatti, la temperatura massima interna dovrebbe essere di 19 gradi Celsius.
Ti sembra troppo freddo? Con una tolleranza di 2 gradi in più, potrai sentirti coccolato senza rompere il salvadanaio.
Possibili deroghe: E se all'improvviso il freddo anticipasse l'arrivo dell'inverno? Niente paura, i sindaci hanno il potere di cambiare le regole! In caso di freddo intenso, potrebbero permettere di accendere il riscaldamento prima del previsto.
Attenzione alle sanzioni: sapevi che la non-curanza delle norme sul riscaldamento può costarti da 500 a 3.000 euro?
Non solo potresti ricevere multe salate, ma rischi anche di danneggiare l’efficienza energetica della tua casa. Quindi, è meglio tenere d'occhio le regole e prepararsi per l'inverno nel modo giusto!
Risparmiare e stare comodi: come?
Ecco a te alcuni trucchi per stare caldi senza pensare alle spese:
- Controlla i termosifoni: Assicurati che non siano ostruiti e che l'aria sia stata eliminata. E chi non ama un bel termosifone pulito?
- Installa valvole termostatiche: sono come il DJ della temperatura della tua casa, ogni stanza può avere la sua musica o meglio il suo calore. - Migliora l'isolamento: controlla sempre porte e finestre. Una semplice guarnizione può fare la differenza.
Conclusione: sei pronto per l’inverno? Assolutamente sì! Ora sei equipaggiato per affrontare il freddo nella grande mela… ops, volevo dire nella grande Roma!
R.Liguori, Quando si accende il riscaldamento nel 2024/2025? Date, orari, zone e regole, 14/10/2024 in Immobiliare.it/news
5 Ottobre 2024
25 Settembre 2024